Tipi di regole
Le regole di ottimizzazione sono suddivise in tre categorie: esclusione/inclusione, capacità e FEC (For Each Customer - per ciascun cliente).
Le sezioni riportate di seguito definiscono ciascun tipo di regola ed elencano le regole di quel tipo disponibili.
Esclusione/inclusione
Questo tipo di regola determina se Optimize include o esclude un contatto nell'elenco dei contatti ottimizzati. Utilizzare questo tipo di regola per applicare esclusioni globali, elenchi di richieste di inclusione ed esclusione o per garantire che particolari clienti non ricevano particolari tipi di offerte. Questa categoria contiene le seguenti regole:
*
Clienti in - Consente di specificare che i clienti in uno specifico segmento strategico possono ricevere o meno particolari offerte. Ad esempio, un'organizzazione finanziaria potrebbe desiderare di escludere offerte di credito a clienti con basse classificazioni del credito.
*
Interazioni dove - Consente di escludere o includere specifiche transazioni in base a qualsiasi attributo nella PCT (Proposed Contacts Table). Ad esempio, un commerciante al dettaglio potrebbe desiderare che non vengano proposte transazioni con un punteggio minore o uguale a zero.
Capacità
Questo tipo di regola specifica il numero minimo e massimo di contatti che possono verificarsi su un particolare canale in un periodo di tempo variabile. Ad esempio, l'impostazione di un valore massimo per l'offerta X può specificare che l'offerta non può essere inviata più di 1000 volte in un periodo di sette giorni e che l'ambito della limitazione è relativo a tutti i clienti. Questa categoria contiene le seguenti regole:
*
# minimo/massimo di offerte - Regola di capacità dell'offerta che consente di specificare un numero minimo o massimo di offerte da inviare in un periodo di tempo variabile. Ad esempio, un'azienda di telecomunicazioni potrebbe limitare a 100000 il numero di offerte di cellulari gratuiti inviate in un periodo di 30 giorni.
Se è necessario modificare la capacità per un particolare periodo di tempo, è possibile aggiungere delle eccezioni di regola alle regole # minimo/massimo di offerte.
*
Capacità personalizzata - Ulteriori restrizioni che è possibile specificare in base ad un'aggregazione (somma o media) di un campo del punteggio. Ad esempio, una banca che invia offerte di mutuo potrebbe specificare che il "punteggio di rischio" medio deve essere inferiore ad una determinata soglia.
FEC (For Each Customer - per ciascun cliente)
Questo tipo di regola determina la strategia di contatto in base al cliente. Essa determina il modo in cui la propria organizzazione comunica con ciascun cliente nel tempo. Ad esempio, l'impostazione di un numero massimo di offerte Y determina che per ciascun cliente sono consentite solo Y offerte in un periodo di tempo specificato. Questa categoria contiene le seguenti regole:
*
# minimo/massimo di offerte - Regola di capacità dell'offerta che consente di specificare un numero minimo o massimo di offerte da inviare ad un particolare segmento su un canale nel tempo. Ad esempio, un'azienda che si occupa di articoli da collezione potrebbe desiderare di limitare la diluizione di più offerte inviando ai propri migliori clienti almeno 3 ed al massimo 25 offerte differenti in un periodo di 30 giorni.
*
# massimo di package - Controllo dell'affaticamento del contatto che impedisce un numero eccessivo di comunicazioni ai clienti, regolando il numero di package (o interruzioni) differenti consentito per ciascun destinatario in un periodo di tempo specificato. Ad esempio, una catena di alberghi potrebbe desiderare di limitare ad una per trimestre il numero di comunicazioni inviate ai propri clienti di importanza minore.
*
# massimo di offerte duplicate - Regola che controlla il numero massimo di volte in cui viene presentata la stessa offerta allo stesso destinatario in un periodo di tempo specificato. Ad esempio, un commerciante al dettaglio online potrebbe desiderare di inviare una determinata offerta cross-sell ad un cliente Web al massimo per sette volte in un periodo di sei mesi.
*
Mai A con B - Regola per la risoluzione dei conflitti tra le offerte che impedisce che due offerte (o serie di offerte) in conflitto vengano inviate contemporaneamente in un determinato periodo di tempo. Ad esempio, un commerciante al dettaglio potrebbe desiderare che le offerte "$10 di sconto per un acquisto di $100 su Web" e "$20 di sconto per un acquisto di $100 in negozio" non vengano inviate allo stesso cliente nello stesso mese.
*
Mai A seguito da B - Regola di sequenza che impedisce che alcune offerte siano inviate in un periodo di tempo troppo breve dopo altre offerte. Ad esempio, una banca potrebbe desiderare che trascorra un intervallo di tempo appropriato per l'invio di un'offerta di un certificato di deposito ad alto interesse ad un cliente dopo l'invio di una notifica di riduzione del limite di credito.
*
B solo con A - Regola di sequenza che specifica che l'offerta B può essere inviata solo dopo l'offerta A. Ad esempio, una società di finanziamento può specificare che un operatore del call center può eseguire una chiamata follow-up solo dopo che l'offerta di finanziamento iniziale è stata inviata mediante posta diretta.
Ambito della regola
L'ambito di una regola è la serie di contatti proposti interessati da tale regola, che può essere specificata utilizzando diverse dimensioni, come cliente, offerta, canale, costo e tempo. La tabella riportata di seguito mostra gli ambiti disponibili con ciascuna regola.
Regola Clienti in
Definizioni per la regola Clienti in
Regola interazioni dove
Definizioni per la regola Interazioni dove
Regola di capacità # minimo/massimo di offerte
Definizioni per la regola di capacità # minimo/massimo di offerte
Regola Capacità personalizzata
Definizioni per la regola Capacità personalizzata
Regola # minimo/massimo di offerte per ciascun cliente
Definizioni per la regola # minimo/massimo di offerte per ciascun cliente
Regola # massimo di package
Definizioni per la regola # massimo di package
Regola # massimo di offerte duplicate
Definizioni per la regola # massimo di offerte duplicate
Regola Mai A con B
Definizioni per la regola Mai A con B
Regola Mai A seguito da B
Definizioni per la regola Mai A seguito da B
Regola B solo con A
Definizioni per la regola B solo con A